Quantcast
Channel: MegaBass Forum
Viewing all 35648 articles
Browse latest View live

Bassi&Co. :: Rickenbacker 4003 Vs 4001

$
0
0
Autore: diek
Oggetto: Rickenbacker 4003 Vs 4001
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 16:16 (GMT 1)

Buongiorno a tutti.

Qualche mese fa ho acquistato un rickenbacker 4003s, non ne avevo mai suonati prima, e quando l'ho tirato fuori dalla custodia é stato amore a prima vista.

Avendo uno studio di registrazione dove il mio socio tiene Fender p. E jazz degli anni 60 le comparazioni purtroppo non sono mai state fatte tra 4003 uguali.

Proprio ieri sono andato a casa di un collega che possiede un rickenbacker 4001 del 1973, per provarlo con il mio 4003s, eee...

Houston abbiamo un problema....

Sono rimasto basito da che figata pazzesca di suono usciva dal quello strumento con 46anni sul groppone!!

Il mio a confronto era freddo con poco attacco sia col selettore in vintage che moderno e a confronto il famoso ringhio ric. era un gatto contro quello di un leone.

Più lo pestavo e più urlava...

Un attacco completamente diverso che faceva diventare insignificante il selettore push pull -vintage/moderno.

D'istinto non mi sono mai fidato delle recensioni altrui, e questa é la conferma che, o il mio basso é sfigato, o il 4003 é un ripiego al 4001.

Potete aiutarmi per favore?

Non riesco piú a non pensare alla botta che aveva quel basso, un attacco incredibile con pure le corde vecchie di 3 anni...

Ho pensato che per capire come stanno le cose l'unico modo é provare il mio 4003s con un altro uguale ma purtroppo non conosco nessuno che lo abbia.

Grazie per gli eventuali aiuti.


In The Studio :: Re: Auricolari Per Home Recording - Consigli

$
0
0
Autore: paco01
Oggetto: Re: Auricolari Per Home Recording - Consigli
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 16:48 (GMT 1)

avatar Fenderissimo, avevo pensato anche a quelle in verità, ma non avendole mai usate non so come si possono comportare.. immagino che non siano molto neutrali, ma ne avevo adocchiato ieri un paio sul mercatino ad un prezzo abbastanza conveniente



avatar alex1974, in effetti è anche il mio pensiero

La mia domanda è scaturita appunto da questo pensiero: ma esiste un auricolare neutro che possa svolgere il lavoro di una cuffia da studio?



Alla fine mi sa che prenderò un monitor ..e via!!

In fase di registrazione andrò di cuffia e in fase di ascolto andrò di monitor.
____________________
La vita è musica..



black_fender gallien_krueger_logo logo_steinberger



http://www.youtube.com/channel/UCKoNYQddFpkpsvgfqNKfA0g

https://soundcloud.com/pascdibrix

https://www.facebook.com/opinea.it

http://www.villaggiomusicale.com/artista/pascdibrix

http://www.opinea.it/

https://www.facebook.com/Wonderdrom...7/photos_stream

In The Studio :: Re: Auricolari Per Home Recording - Consigli

$
0
0
Autore: Fenderissimo
Oggetto: Re: Auricolari Per Home Recording - Consigli
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 17:46 (GMT 1)

paco01 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar Fenderissimo, avevo pensato anche a quelle in verità, ma non avendole mai usate non so come si possono comportare.. immagino che non siano molto neutrali,




Mi sa che hanno i bassi pompati.

Bassi&Co. :: Re: Rickenbacker 4003 Vs 4001

$
0
0
Autore: darry
Oggetto: Re: Rickenbacker 4003 Vs 4001
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 19:31 (GMT 1)

Io ho un 4003, che confrontai con un 4001 su un ampli Ampeg, ti posso dire che per me è stato il contrario, anzi il 4003 aveva anche molta più profondità. I magneti non sono neanche uguali, quindi il confronto è difficile. Il 4001 aveva il toester ed il 4003 l'high gain, che col selettore vintage lo simula, ma effettivamente non lo fa proprio uguale

Bassi&Co. :: Re: Squier Classic Vibe 70 P O Squier Matt Freeman

$
0
0
Autore: OnzoG-onzo
Oggetto: Re: Squier Classic Vibe 70 P O Squier Matt Freeman
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 19:46 (GMT 1)

Almeno per il pick-up andrei volentieri sul M.F.

IMHO
____________________
Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare

(Seneca)



play bass or die trying



Ho la tastira rtta...

Bassi&Co. :: Re: Rickenbacker 4003 Vs 4001

$
0
0
Autore: diek
Oggetto: Re: Rickenbacker 4003 Vs 4001
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 20:04 (GMT 1)

Ciao e Grazie per la risposta.

Il mistero si infittisce..

Allora é il mio 4003 che é una chiavica o il 4001 Una fuoriserie fortunata.

Mannaggia devo assolutamente provare un 4003 per correre eventualmente ai ripari..

Il basso l'ho comprato nuovo da qualche mese mentre posso dirti che il 4001 ha già i pick up come il 4003 quindi credo già quelli hi gain.

C'é qualche modo per controllare le impedenze o le masse dei pick up?

il tuo rispetto il 4001 ha quel ringhio cattivo alla yes ?

Bassi&Co. :: Re: Regolare Bridge Warwick Corvette (intonazione)

$
0
0
Autore: Un contestatore
Oggetto: Re: Regolare Bridge Warwick Corvette (intonazione)
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 20:16 (GMT 1)

Ma se non trovava neanche le viti, che tentativi poteva fare, che stai addì? Lo abbiamo aiutato a risolvere. Ma poi basta, date la vostra risposta all'utente e che sia finita. Ho sbagliato nella teoria? Sono mortificato, ma ho risolto, ho girato una vite, sai che roba. Tutto il resto è patetico. Ditegli di andare da un liutaio e poi siamo all'apice.

Bassi&Co. :: Re: Regolare Bridge Warwick Corvette (intonazione)

$
0
0
Autore: Alexce69
Oggetto: Re: Regolare Bridge Warwick Corvette (intonazione)
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 20:31 (GMT 1)

avatar Un contestatore,

dai non prendertela, la discussione in un forum è normale. I tuoi toni, magari non intenzionalmente come accade spesso quando si scrive senza espressione vocale, appaiono aggressivi. Chi semina vento..sei più vecchio di me, quindi sai come continua. Seppelliamo sta figa di ponte del Warwick della guerra, che finalmente si è capito come regolarlo. Ti offro una birra virtuale.
____________________
Il basso definitivo esiste...sarà l'ultimo che avrò comprato prima di morire.


Bassi&Co. :: Re: Squier Classic Vibe 70 P O Squier Matt Freeman

$
0
0
Autore: piggio77
Oggetto: Re: Squier Classic Vibe 70 P O Squier Matt Freeman
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 20:34 (GMT 1)

Si il Matt mi stuzzica molto...ma questi spb4 che monta come suonano?..se vi dovessi dire la verità sbavo per i giri di basso di waters su echoes..belli “cicciotti”...ma sono molto profano in ambito di pick up per basso,essendo un chitarrista...insomma con un precision cmnqe squier meglio spb3 o 4 oppure accontentarsi degli standard split coil venduti con il Classic vibe?? ma poi tra il Classic vibe 70 è il Matt Freeman quante differenze ci sono escludendo i pick up??

Bassi&Co. :: Re: Rickenbacker 4003 Vs 4001

$
0
0
Autore: OnzoG-onzo
Oggetto: Re: Rickenbacker 4003 Vs 4001
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 20:50 (GMT 1)

avatar diek, non disperare assolutamente. Ci possono essere esemplari più fortunati e altri meno prestanti ma questo non dipende dal numero con cui vengono chiamati due bassi (praticamente uguali). Considera che il 4001 ha anche tanti anni di vibrazioni che lo aiutano di certo e che, probabilmente, ha degli ottimi pick-up (anche li ci possono essere esemplari fortunati).

Sul mio hanno fatto un mezzo miracolo in termini di prestazioni sonore un set-up ben ragionato e la scelta di corde adatte al mio suono e anche in acustico la differenza era ovviamente molto avvertibile. Dopo un paio di settimane e per scrupolo, ho anche migliorato tutto il cablaggio (che onestamente non era tutto sto gran che).
____________________
Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare

(Seneca)



play bass or die trying



Ho la tastira rtta...

Bassi&Co. :: Re: Squier Classic Vibe 70 P O Squier Matt Freeman

$
0
0
Autore: OnzoG-onzo
Oggetto: Re: Squier Classic Vibe 70 P O Squier Matt Freeman
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 21:02 (GMT 1)

avatar piggio77, sono praticamente lo stesso basso, stesso body in tiglio, stesso raggio tastiera e stessa misura al capotasto.

Il Seymour Duncan SPB4 però è un pick-up certamente superiore al suo omologo montato sul classic vibe.

Le differenze restanti sono estetiche, binding e segnatasti rettangolari sul C.V. e normali dots sul M.F.

Visto che sono usati, almeno fatti garantire che non ci siano anomalie sul funzionamento del truss-rod, che è la cosa più importante. In caso il M.F. fosse quello in vendita da un negoziante fatti dare la garanzia sull'acquisto dell'usato.
____________________
Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare

(Seneca)



play bass or die trying



Ho la tastira rtta...

Bassi&Co. :: Re: Rickenbacker 4003 Vs 4001

$
0
0
Autore: Baldo
Oggetto: Re: Rickenbacker 4003 Vs 4001
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 21:19 (GMT 1)

avatar diek,

Mi sorge spontanea una domanda; ma il tuo 4003 ha un setup decente o non l'hai mai regolato?

Inoltre, che corde ha il tuo 4003 e che corde aveva il 4001?

Tieni conto che setup e corde fanno una bella differenza sul suono finale!

Tolto questo, c'è chi sostiene che uno strumento (a patto che non sia uscito sfigato dalla fabbrica) vibrando nel tempo migliori. In teoria il legno si dovrebbe anche asciugare e questo dovrebbe rendere lo strumento più risonante.

Bassi&Co. :: Re: Regolare Bridge Warwick Corvette (intonazione)

$
0
0
Autore: bruce75
Oggetto: Re: Regolare Bridge Warwick Corvette (intonazione)
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 21:35 (GMT 1)

avatar Un contestatore, dico che non hai un bell'atteggiamento, ti sei fatto un nick a tema per scaricare le tue nevrosi sugli utenti, questo è. Poi puoi girartela come vuoi, ma è quello che cerchi.

Io quando penso di non poter aiutare non sento di dover per forza dire qualcosa. A volte il silenzio, anche metaforico, da tastiera, è la scelta migliore.

Bassi&Co. :: Re: Squier Classic Vibe 70 P O Squier Matt Freeman

$
0
0
Autore: piggio77
Oggetto: Re: Squier Classic Vibe 70 P O Squier Matt Freeman
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 21:36 (GMT 1)

Il cv 409€ nuovo venduto da Thomann il MF 380€con garanzia Italia un anno è venduto da giocondi di Ascoli Piceno quindi non ho modo di provarlo il fatto è che stó Benedetto freeman sembra ormai introvabile..sarà che non se lo rivende nessuno?

o che proprio nessuno ha comprato stó cacchio di basso? È sicuramente fuori produzione


Bassi&Co. :: Re: Squier Classic Vibe 70 P O Squier Matt Freeman

$
0
0
Autore: slotmak
Oggetto: Re: Squier Classic Vibe 70 P O Squier Matt Freeman
Inviato: Dom 17 Feb, 2019 22:09 (GMT 1)

Beh, lo avessi me lo terrei e se uscisse su mercatino ci farei più di un pensiero


Ampli&Co. :: Re: Testata Hartke Tx300/600

$
0
0
Autore: benzanotto
Oggetto: Re: Testata Hartke Tx300/600
Inviato: Gio 21 Feb, 2019 09:51 (GMT 1)

Per chiarezza, riporto dal manuale utente:



"

4. [CUT] ... Sul pannello anteriore, imposta la manopola MASTER in posizione centrale e ruota la manopola GAIN completamente in senso antiorario fino alla posizione "0". Ruota la manopola COMPRESSOR in senso antiorario fino alla posizione "0", e imposta le manopole di equalizzazione in posizione centrale.



[CUT]



6. Imposta l'uscita del basso elettrico al livello massimo. Quindi, suonando, ruota lentamente la manopola GAIN fino a raggiungere il livello desiderato. [CUT]

"



Questo è quello che suggerisce Hartke, poi vedi tu!
____________________
"Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio" [Cit. Ozzy Osbourne]

BassBuilding© :: Re: La Tastiera In Ebano

$
0
0
Autore: Pier_
Oggetto: Re: La Tastiera In Ebano
Inviato: Gio 21 Feb, 2019 09:57 (GMT 1)

avatar Spaccher, "rispetto al palissandro" di quale basso? con quali altri legni, con quale forma e quanto legno?



lo so, sono un rompicoglioni, ma quando si parla di queste cose è bene essere precisi, altrimenti a livello statistico e scientifico sono cose che valgono poco e niente.
____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito

http://forum.megabass.it/

http://wiki.megabass.it/



Pier's Gear:





- Gibson SG Bass 2010 Faded Cherry

- Gibson SG Bass 2013 Faded Black

- Gibson Thunderbird 2012 Vintage Sunburst

- Harley Benton JB75SB

- Tabacco Cables

- Korg Pitchblack




gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!

Ampli&Co. :: Re: Testata Hartke Tx300/600

$
0
0
Autore: slotmak
Oggetto: Re: Testata Hartke Tx300/600
Inviato: Gio 21 Feb, 2019 10:25 (GMT 1)

Giusto, il volume provando il gain va messo sopra lo zero, altrimenti non esce un tubo

Bassi&Co. :: Ibanez Mikro Bass - GSRM20

$
0
0
Autore: Pier_
Oggetto: Ibanez Mikro Bass - GSRM20
Inviato: Gio 21 Feb, 2019 10:29 (GMT 1)

ormai credo che tutti lo sappiate, sono un accanito fan degli scala corta da anni, anche se in passato ho sofferto del fatto che la maggior parte degli strumenti in commercio dai 30" in giù erano cose molto economiche, approssimative e davano l'impressione di essere niente più che dei giocattoli sia nel suono che nella fisicità, e quasi sempre visti come strumenti "per bambini o femmine"



nell'ultimo anno la scala corta è diventata invece il mio standard, perchè i due Gibson SG che ho mi danno una sensazione di solidità e qualità che altri scala corta non mi hanno mai dato.



chiusa questa parentesi, apriamo il nuovo discorso:



anni fa mi infatuai dell'Ibanez Mikro, provandolo da Lucky Music, ma per quanto il suono fosse discreto, la qualità generale era media, si vedeva che era un basso da 200€ scarsi, con le manopole dei potenziometri in plastica con la cromatura che si sgretola, il manico con quel classico acero un po' verdognolo e nodoso...

oltretutto il potenziometro del tono era difettoso, ed il negozio non si curò minimamente del mio interesse all'acquisto, e finii per lasciarlo lì.



mi era sempre rimasto il pallino, soprattutto per la scala 28,6", ma sull'usato non si trovava nulla, negozi per provarlo zero e non mi andava di rischiare di replicare il modello difettoso.



succede che per caso Mercatino Musicale mi suggerisce l'annuncio su Roma di un Mikro walnut da un privato, con custodia imbottita originale (non di serie), venduto a due lire...

mi dico "buttiamoci", ed il gentilissimo venditore mi viene incontro e me lo porta in ufficio per provarlo; prima della prova ero quasi tentato di disdire tutto, perchè già mi aspettavo il bassaccio economico con i tasti a montagne russe impossibile da settare e le finiture pessime, ma non cedo alla tentazione ed avviene l'incontro (organizzato praticamente da un giorno all'altro), apro la custodia, tiro fuori il basso e apriti cielo!



il modello è del 2018, preso nuovo a Maggio, ed è veramente un'altra cosa rispetto a quello che provai io; i tasti sono perfettamente rettificati, e già lui l'aveva regolato molto basso, io ho osato anche di più.

il legno del manico è bellino, e la tastiera è un 6mm di palissandro; corpo in mogano ed hanno cambiato le manopole mettendole in acciaio.

ogni dettaglio è rifinito benissimo, sia a guardarlo che a tenerlo in braccio appare solido.



il vano elettronica è schermato con la grafite ed il coperchio con l'alluminio, i potenziometri funzionano benissimo, il legno è solido e le viti non lo spanano come succede in genere su questi strumenti economici.



un po' di foto per capirci:



https://photos.app.goo.gl/BDtFZXjTuwsK2WeSA



i pickup sono i classici pickup strilloni con molto volume e suono aggressivo, ma devo dire che non sono male nel complesso.



il basso pesa sì e no 2kg, a tracolla sembra di avere addosso uno Steinberger per quanto è piccino, ed ovviamente è bilanciatissimo.



essendo rimasto colpito dalla qualità, rispetto a quello che provai anni fa, mi sono informato ed ho scoperto l'arcano: un paio d'anni fa Ibanez ha fatto questa serie, GSR200B/205B/206B che, seppur rientrando nella categoria dei "GIO", cioè la serie economica, è molto curata e di qualità, e niente di paragonabile ai modelli tipo GSR180 o GSR200, funzionali ma molto economici.

ho avuto l'anno scorso un GSR180 l'anno scorso e per quanto carino, era veramente uno di quegli strumenti che con le vibrazioni si allenta



questa serie invece è legata dalla colorazione "walnut flat", il body è in mogano, ed ha pickup ed elettronica dedicate.



se prima il Mikro era la versione piccola del GSR180, ora è la versione piccola del GSR200B, ossia questo: https://images.esellerpro.com/4265/...wnf-309188.jpg, che appunto esiste anche in versione 5 e 6 corde, e che come qualità è su di un piano diverso rispetto agli altri.



io sono contentissimo, anche se ora gli SG mi sembrano bassi grossi e pesanti tra l'altro le corde di serie sono le Ibanez "coated" nickel, e non suonano niente male.



a presto qualche sample per farvelo sentire, e lunedì prima prova in sala.



già mi è partita la GAS e mi verrebbe voglia di prendere anche il modello "Weathered Black", che è nero opaco trasparente...



scusate l'entusiasmo, ma correvo dietro a questo basso da diversi anni, ed vederlo migliorato nella realizzazione mi rincuora molto, perchè ho avuto la possibilità di prenderlo ora che è fatto "bene" e non dovendomi accontentare della qualità mediocre di prima.



PS: questa cosa che la scala corta sta tornando in auge, e pure Musicman si è messa a produrne, mi rincuora anche di più, perchè significa che questi bellissimi bassi stanno vivendo un nuovo momento di gloria, e da amante della scala corta non posso che esserne contento!
____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito

http://forum.megabass.it/

http://wiki.megabass.it/



Pier's Gear:





- Gibson SG Bass 2010 Faded Cherry

- Gibson SG Bass 2013 Faded Black

- Gibson Thunderbird 2012 Vintage Sunburst

- Harley Benton JB75SB

- Tabacco Cables

- Korg Pitchblack




gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!

BassBuilding© :: Re: La Tastiera In Ebano

$
0
0
Autore: Spaccher
Oggetto: Re: La Tastiera In Ebano
Inviato: Gio 21 Feb, 2019 10:43 (GMT 1)

avatar Pier_, mea culpa. il confronto è stato fatto A/B tra i seguenti legni non amplificati:

Alusonic Django std 4 corde manico acero e tastiera ebano

G&L Sb1 manico acero e tastiera palissandro

Squier JB 4 corde manico acero e tastiera palissandro

Axl deluxe player 4 manico acero e tastiera palissandro



peace
____________________
^Naturalmente IMHO

Strumentazione

Alusonic Django standard 4 + Littlemark 2 08 edition + ATS C310X1-T2 & Megacassa

Scatolotti

Titolare: Helix Floor

in panchina: VT Bass, boss me-20b, Multidrive 2.0, iLoop double, Korg Pitchblack

Cavetteria

Fender California, Fender Custom shop, George L'S, Ats

Viewing all 35648 articles
Browse latest View live