Quantcast
Channel: MegaBass Forum
Viewing all 35648 articles
Browse latest View live

Ampli&Co. :: Amplificatore 300W Usato Sempre Al Minimo.. Problemi?

$
0
0
Autore: sekk_sekk
Oggetto: Amplificatore 300W Usato Sempre Al Minimo.. Problemi?
Inviato: Gio 07 Set, 2017 09:03 (GMT 1)

Ciao a tutti, vorrei ricomprare l'amplificatore e per portabilità e potenza avevo pensato al Markbass mini cmd 121p. Lo vorrei usare anche come amplificatore da studio e studiando solo di sera lo utilizzerei spesso ad un volume prossimo allo zero. La mia domanda è lo rovino così facendo? Mi consigliate di provare a chiedere a Markbass (non vorrei mi provino a rifilare anche il micromark 801). Esperienze a riguardo? Grazie


Ampli&Co. :: Re: Amplificatore 300W Usato Sempre Al Minimo.. Problemi?

Ampli&Co. :: Re: Markbass CMD 121H

$
0
0
Autore: Pier_
Oggetto: Re: Markbass CMD 121H
Inviato: Gio 07 Set, 2017 10:14 (GMT 1)

avatar Ant0nin0, il gain della Ashdown come lo regoli? per tenere il master a 3/4, mi sa che stai bassino col gain... ho usato per anni il combo con cono da 15, e regolando bene il gain ha tutto il volume necessario per suonare ovunque, anzi...



conta che su Ashdown non ho mai regolato il gain a meno di "ore 15", anche quando usavo gli EMG o bassi con pickup potenti.



con un Precision ed un ATK (se non ricordo male), è il minimo per avere poi volume dal finale e non dover tenere il master esagerato.



Citazione:
3) Trasportabilità: primo criterio di scelta! Ho trascinato il combo Ash in lungo e in largo e non ne posso più del peso davvero esagerato! Voglio qualcosa di leggero e comodo: il MB è leggero ma non so se nella media o se è possibile trovare di meglio




sicuramente pesa meno. siamo a meno di 20kg, se non erro. lo sto usando spesso, e lo porto con una mano sola (ma come sport pratico sollevamento pesi, nemmeno mi accorgo )



la DI va benissimo, lo uso sempre così, mandando la DI all'impianto. l'unica rottura di quello vecchio (se non è il combo con la Little Mark III), è che l'equalizzazione ed il gain regolano la DI, quindi le regolazioni che fai sul palco influenzano il suono che arriva al fonico.



per quanto riguarda il cono, io sono un fan del cono da 12", per me è la soluzione migliore "nella maggior parte dei casi", ossia è il tipo di cono con cui stai nel mezzo rispetto a 15 e 10.



problemi di volume mai avuti, anzi, maggior definizione e meno gonfiore sulle basse è significativo, fa percepire molto più volume.



per quanto riguarda il peso e le altre alternative, oggi tutti producono ampli da meno di 20kg, in tutte le salse. è solo questione di gusto per il suono.

io ad esempio sto dietro al Rumble 500 della Fender, quello nuovo, 2x10 con coni agli angoli della cassa (quindi cassa grande), che provai anni fa e suona da dio, nuovo costa meno di 600 euro.



c'è tutta la serie G&K MB che è da paura, Ampeg, TC, Ashdown... tutti ormai fanno gli ampli leggeri.
____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito

http://forum.megabass.it/

http://wiki.megabass.it/



Pier's Gear:





- Harley Benton JB75SB

- Tabacco Cables + George L's

- Korg Pitchblack + Fulltone Supa Trem




gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!

Bassi&Co. :: Re: Scegliere Il Primo Basso

$
0
0
Autore: alberto dm
Oggetto: Re: Scegliere Il Primo Basso
Inviato: Gio 07 Set, 2017 10:20 (GMT 1)

pizzacarbonara ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao!

Ho 18 anni e da due ho iniziato a suonare il basso.

Al momento uso un basso che suonava un mio zio qualche anno fa, non ha nessuna marca, deve essere un'imitazione di imitazione.

Sono entrata in una band e, quando proviamo, uso uno squier che mi presta il tipo della sala prove, visto che quando ho provato a entrare con il mio nell'amplificatore, era tutto un ronzio.

Vorrei fare un salto di qualità ma sono molto incerta. Ho letto in lungo e in largo ma non ho ben chiare alcune cose.

Sono stata in un paio di negozi a provare qualche basso. Devo dire che i commessi guardano storto i giovani come me, perché hanno sempre l'idea che siano lì a provare e che non comprino mai (forse hanno ragione... )

Diciamo che il basso che più si avvicina al mio ideale è il Fender Precision. Ora, qui nasce il dubbio.

Ho chiesto a mia madre e tutti i miei parenti di anticiparmi i regali per Natale, compleanno e maturità, per realizzare questo progetto. Ho raccolto quasi 1500 euro.

Ora, ecco il mio dubbio. Cosa fare? Investo tutto in un Precision americano o prendo un messicano e con il resto mi prendo un combo?

Il tipo della sala prove è un bassista e dice che Fender fa strapagare tutto e che sono odiosi, ma che dovendo scegliere, lui comunque comprerebbe americano.

Io sarei orientata per un messicano di buon livello (es il Precision 50 Lacquer) ma ho visto che va oltre i 1000 e allora mi chiedo se ne vale la pena.

Riuscite a darmi una mano?



Grazieeeeeeeeee!!!!!




io starei su quanto hai detto, un messicano specialmente usato direi da 3/400 euro e un combo tranquillo (qui c'è la sezione dedicata) il resto viene da sè..ricorda che il primo basso meglio sia un usato che nuovo che rimane più impresso nella memoria

Ampli&Co. :: Re: Electro Harmonix EHX Bass Clone

$
0
0
Autore: rok
Oggetto: Re: Electro Harmonix EHX Bass Clone
Inviato: Gio 07 Set, 2017 11:42 (GMT 1)

ciao, qualcuno ha il pedale in questione?

soffre per caso del problema del "pop" di attivazione?

perdita volume?

daisy chain ok?

grazie

Ampli&Co. :: Re: Markbass CMD 121H

$
0
0
Autore: Ant0nin0
Oggetto: Re: Markbass CMD 121H
Inviato: Gio 07 Set, 2017 11:50 (GMT 1)

Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar Ant0nin0, il gain della Ashdown come lo regoli? per tenere il master a 3/4, mi sa che stai bassino col gain... ho usato per anni il combo con cono da 15, e regolando bene il gain ha tutto il volume necessario per suonare ovunque, anzi...




Col P lo tengo un po meno di ore 15, con l'atk a ore 13 circa. Il VU meter arriva a toccare la zona rossa suonando forte, credo che il gain sia regolato bene. Il volume c'è come ho già detto ma sono praticamente sempre costretto a tenere il master a quasi ore 15, in effetti di solito mi sento sempre (ho più difficoltà sui palchi in effetti ma lì uso anche un pò di cassa spia) ma a queste condizioni e con l'impressione di tirare sempre un pò troppo il collo all'ampli (con conseguente peggioramento del suono). Bisonga inoltre considerare che così settato non ho più volume a disposizione, nel senso che non posso aumentarlo ulteriormente perchè col master oltre ore 15 il suono peggiora ulteriormente.



Citazione:
lo sto usando spesso, e lo porto con una mano sola




Quando ho provato ad alzare il combo MB quasi non ci credevo essendo abituato all'Ashdown



Citazione:
la DI va benissimo, lo uso sempre così, mandando la DI all'impianto. l'unica rottura di quello vecchio (se non è il combo con la Little Mark III), è che l'equalizzazione ed il gain regolano la DI, quindi le regolazioni che fai sul palco influenzano il suono che arriva al fonico.




Se non ricordo male è la serie nuova che ha dietro la testata il bottoncino per mettere la DI in pre o post.

Anche l'Ashdown comunque ha la DI post eq quindi sono abituato agli inconvenienti del caso.





Citazione:
per quanto riguarda il cono, io sono un fan del cono da 12", per me è la soluzione migliore "nella maggior parte dei casi", ossia è il tipo di cono con cui stai nel mezzo rispetto a 15 e 10.




Parliamo anche di 1x12? O almeno 2x12?



Citazione:
problemi di volume mai avuti, anzi, maggior definizione e meno gonfiore sulle basse è significativo, fa percepire molto più volume.




Pensavo che appunto una maggior definizione facesse percepire più volume. Non è una convinzione mia



Citazione:
io ad esempio sto dietro al Rumble 500 della Fender, quello nuovo, 2x10 con coni agli angoli della cassa (quindi cassa grande), che provai anni fa e suona da dio, nuovo costa meno di 600 euro.




Lo avevo adocchiato su Thomann ma non avendo mai avuto a che fare con ampli Fender non lo avevo considerato, preferisco prima almeno provarlo. Però se lo trovo in giro lo valuterò con attenzione.

Devo comunque fare un salto in negozio per valutare più alternative. In definitiva comunque tra combo e testa-cassa è solo una questione di gusti ed esigenze come credevo: per le mie necessità posso andar tranquillo anche con un combo no?

Bassi&Co. :: Re: Regolazione Ottave, Problema?

$
0
0
Autore: ihkute
Oggetto: Re: Regolazione Ottave, Problema?
Inviato: Gio 07 Set, 2017 12:07 (GMT 1)

buongiorno. so che questo argomento è stato affrontato e riaffrontato spesso ma non so come trovare la risposta nel mio caso data l'infinità di post...

ho gli armonici intonati al 12 ma premendo sono estremamente crescente. considerate che ho provato solo la regolazione del mi e la selletta è a fine corsa.

ringrazio di cuore chi partecipa alla noiosa discussione

Bassi&Co. :: Re: Regolazione Ottave, Problema?


Bassi&Co. :: Re: Regolazione Ottave, Problema?

$
0
0
Autore: ihkute
Oggetto: Re: Regolazione Ottave, Problema?
Inviato: Gio 07 Set, 2017 12:38 (GMT 1)

è una soluzione alla quale non avevo ancora pensato! grazie per il consiglio!!

Bassi&Co. :: Re: Squier Jazz Fretless Che Non Miagola

$
0
0
Autore: luca74
Oggetto: Re: Squier Jazz Fretless Che Non Miagola
Inviato: Gio 07 Set, 2017 13:49 (GMT 1)

basspower ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho preso il basso in questi giorni e dalla mia esperienza ho dedotto che bisogna abbassare i bassi, alzare un po' gli alti, chiudere il tono e tenere solo il pick up al ponte e suonare al ponte. inoltre utilizzo anche un compressore a pedale

adesso ho un suono jacostyle.





ho letto che alcuni hanno modificato il tono sostituendo il potenziometro da 250k con uno da 500k, ma non ho approfondito la questione.




io ho un precision fretless senza magnete al ponte e miagola benissimo anche con i toni aperti e con i potenziometri originali...e senza compressore,

secondo me bisogna tenere le corde molto vicine alla tastiera con il fretless...e anche non suonare troppo verso il ponte

Bassi&Co. :: Re: Squier Jazz Fretless Che Non Miagola

Bassi&Co. :: Re: Consiglio Accordatura Basso Djent

$
0
0
Autore: Isaac
Oggetto: Re: Consiglio Accordatura Basso Djent
Inviato: Gio 07 Set, 2017 14:10 (GMT 1)

Anche io suono in una band con chitarre 8 corde, uso un warwick thumb 5bo accordato così: Bb Eb Ab Db Gb

i riff suonati dalla chitarra nella corda di F# li riprendo nella corda di mi, suonando quindi nella stessa ottava.
____________________
Era meglio se il pullman in testa se lo prendeva Nikki Sixx. 'Tacci sua.



Powered by:

is_2

Bassi&Co. :: Re: Squier Jazz Fretless Che Non Miagola

$
0
0
Autore: Fenderissimo
Oggetto: Re: Squier Jazz Fretless Che Non Miagola
Inviato: Gio 07 Set, 2017 15:43 (GMT 1)

^^^ +1

Ampli&Co. :: Re: Markbass CMD 121H

$
0
0
Autore: Fenderissimo
Oggetto: Re: Markbass CMD 121H
Inviato: Gio 07 Set, 2017 15:50 (GMT 1)

Citazione:


Se non ricordo male è la serie nuova che ha dietro la testata il bottoncino per mettere la DI in pre o post.

Anche l'Ashdown comunque ha la DI post eq quindi sono abituato agli inconvenienti del caso.



Pier si riferiva ad altro.



Con le testate attuali, quelle con 3 potenziometri gialli e con il pulsante pre/post EQ, hai il gain, il master ed il line out. Con il line out regoli il volume che esce dalla DI.

Con le precedenti testate, con tutti i potenziometri neri e senza pulsante pre/post EQ, non hai il pot line out, quindi non puoi regolare il volume che esce dalla DI. O meglio, puoi regolarlo, ma con il gain.



Non so come si chiamano queste testate sui combo, ma comunque stavo parlando rispettivamente della little mark III e little mark II. Sui combo dovrebbero essere combo head, ma non ricordo il numero.

Comunque si può vivere tranquillamente senza il controllo line out.

Ampli&Co. :: Re: Markbass CMD 121H

$
0
0
Autore: Ant0nin0
Oggetto: Re: Markbass CMD 121H
Inviato: Gio 07 Set, 2017 16:09 (GMT 1)

Ah sì ho capito! Non ricordavo quel potenziometro. Comunque sì la testata del combo di cui parlo ha il controllo del line out, appartiene quindi alla nuova serie.


Bassi&Co. :: Re: Regolazione Ottave, Problema?

Bassi&Co. :: Re: Squier Jazz Fretless Che Non Miagola

$
0
0
Autore: basspower
Oggetto: Re: Squier Jazz Fretless Che Non Miagola
Inviato: Gio 07 Set, 2017 16:29 (GMT 1)

ma un "buon setup" va fatto sempre da un liutaio ?

Bassi&Co. :: Re: Squier Jazz Fretless Che Non Miagola

$
0
0
Autore: Fenderissimo
Oggetto: Re: Squier Jazz Fretless Che Non Miagola
Inviato: Gio 07 Set, 2017 16:32 (GMT 1)

Va fatto da chi lo sa fare: dal liutaio, dall'amico bassista, dal cugino chitarrista, da se.



Prima andavo dal liutaio per avere un buon setup. Provando e riprovando, leggendo le guide che ci sono sul forum, chiedendo qui sul forum in caso di dubbi o problemi, ho imparato a farlo da me, quindi ora il setup che faccio io è un buon setup per me.

Ampli&Co. :: Re: Markbass CMD 121H

$
0
0
Autore: Pier_
Oggetto: Re: Markbass CMD 121H
Inviato: Gio 07 Set, 2017 16:35 (GMT 1)

Citazione:
Col P lo tengo un po meno di ore 15, con l'atk a ore 13 circa. Il VU meter arriva a toccare la zona rossa suonando forte, credo che il gain sia regolato bene. Il volume c'è come ho già detto ma sono praticamente sempre costretto a tenere il master a quasi ore 15, in effetti di solito mi sento sempre (ho più difficoltà sui palchi in effetti ma lì uso anche un pò di cassa spia) ma a queste condizioni e con l'impressione di tirare sempre un pò troppo il collo all'ampli (con conseguente peggioramento del suono). Bisonga inoltre considerare che così settato non ho più volume a disposizione, nel senso che non posso aumentarlo ulteriormente perchè col master oltre ore 15 il suono peggiora ulteriormente.




allora, a questo punto di direi che il problema non è il volume, ma il suono che ti dà o che ti aspetti abbia. probabilmente con la Markbass andrà meglio.



Citazione:
Parliamo anche di 1x12? O almeno 2x12?





io mi riferivo solo di 1x12. le casse 2x12 sono "rare", e soprattutto sono piuttosto grandi, quasi quanto le 2x15.

non sono casse comuni.



Citazione:
Pensavo che appunto una maggior definizione facesse percepire più volume. Non è una convinzione mia




eh, i suoni sono niente più che frequenze. c'è un range di frequenze che l'orecchio umano sente di più, e non ci sono cazzi.

un suono asciutto, con meno basse e tante medie, si sente di più, e dà la percezione di essere un suono con più volume.

un suono strapieno di basse e con poche medie sarà sempre dispersivo, e pure spingendo col volume si sentirà poco.



a me piacciono molto i coni da 12" per questo, soprattutto se lavorano con testate con suono tendenzialmente "flat" o molto definito di suo come Markbass o G&K.



pensa, io con un Laney da 65w con cono da 12" ci suono quasi ovunque, perchè il suono è talmente medioso e definito che non serve chissà quanta potenza perchè si senta.



stessa cosa col Markbass, gain regolato bene, master ad ore 8



non a caso oggi la maggior parte dei produttori ha una serie di ampli piccoli, leggeri, con 200/300w al massimo studiati per avere questo tipo di sonorità ed utilizzo.
____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito

http://forum.megabass.it/

http://wiki.megabass.it/



Pier's Gear:





- Harley Benton JB75SB

- Tabacco Cables + George L's

- Korg Pitchblack + Fulltone Supa Trem




gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!

Bassi&Co. :: Re: Corde Flat

$
0
0
Autore: basspower
Oggetto: Re: Corde Flat
Inviato: Gio 07 Set, 2017 16:35 (GMT 1)

io ho un problema serio, quando in sala fa molto caldo e mi sudano anche le mani, lo stesso sudore fa si che le mani non mi scivolano sulle corde. come se avessi bisogno di talco per far si che possano scorrere sul manico. sono il primo ed unico al mondo?

Viewing all 35648 articles
Browse latest View live